La bici, targata PU006566, era parcheggiata
all'interno del cortile come sempre, legata con una bella catena. La
mattina del 16 febbraio, la sua proprietaria, la sig.ra M. M., scesa per
prendere la sua bici s'era accorta che questa era sparita senza lasciare
traccia. Subito la sig.ra M. M. ha provveduto a fare la segnalzione al
Registro Italiano Bici e a presentare regolare denuncia di furto alle
Forze dell'Ordine, come richiesto dalle procedure. La bici era però
troppo necessaria alla sig.ra che ha aspettato un paio di giorni ma poi
ha dovuto acquistarne una nuova. Ma non sono passati più di due gionri
dall'acquisto della bici nuova che la sig.ra M. M. ha avuto una
piacevole sorpresa: il ritrovamento della sua bici, ancora in perfette
condizioni, grazie alla seganalazione di un passante. Che fare? La
sig.ra ha deciso di regalare la sua vecchia bici appena ritrovata ad una
sua amica, P. B., che a sua volta era stata vittima di furto della sua
bici. E' stato poi agevole per la nuova proprietaria, effettuare il
passaggio di proprietà della bici a suo nome, chiamando il Registro
Italiano Bici che lo prevede gratuitamente per le bici con iscrizione
attiva, come in questo caso.
Insegnamenti
- Se la bici è identificata, la speranza di ritrvarla dopo il furto
non è per niente vana.
- Non basta però identificarla.
Serve assolutamente un servizio di assistenza (vedi p.e., helpdesk con numero verde del Registro Italiano Bici) in grado di attivarsi subito per il riconsocimento e per
avvisare il proprietario e le Forze dell'Ordine del recupero.
|