
Il Comune di Firenze lancia
"lamìbici", il programma di contrasto al furto delle bici, basato su BiciSicura, il sistema standard in Italia e leader nel mondo per la marchiatura della bici, e sulla registrazione della stessa nel Registro Italiano Bici,
l'unico registro pubblico nazionale delle bici consultato dalle Forze dell'Ordine.
Sabato 9 maggio u.s., in poche ore, l'Ufficio Città Sicura e la Polizia Municipale hanno marchiato e registrato nel
Registro Italiano Bici circa 200 biciclette di quei cittdini fiorentini
che si sono presentati muniti di bici in regola con il codice della
strada: luci, freni e campanello a posto. Questa, per così dire, limitazione
è servita anche a lanciare il messaggio a tutti i ciclisti che, fermo restando l'impegno e gli sforzi fatti e che farà l'Amministrazione per favorire l'uso della bici in città, anch'essi
dovranno rispettare le norme che il codice della strada impone a tutti i mezzi circolanti, comprese le biciclette.
Il programma, denominato "lamìbici",
nato dopo alcuni anni di studio del fenomeno, in collaborazione con il centro di competenza BiciSicura-Registro Italiano Bici,
è probailmente ad oggi il progetto più completo in materia di contrasto al furto delle bici in quanto, oltre alla mrchiatura della bici con BiciSicura e alla sua registrazione nel Registro Italiano Bici, alla formazione sull'uso degli antifurto meccanici ed
alle norme cui attenersi per bloccare la bici, comrpende anche la
partecipazione diretta dei negozi di biciclette dellla città nel contrasto della ricettazione attraverso uno specifico accordo.
I negozi aderenti potranno così esporre la certificazione Firenze Bici
Usato Sicuro.
Le Amministrazioni Comunali che fossero interessate ad
avere
nformazioni di dettaglio sul progetto possono richiederle direttamente
all'Ufficio Città Sicura del comune di Firenze oppure a
BiciSicura-Registro Italiano Bici al n. telefonico 030660137.
Se ritieni l'articolo interessante,ti invitiamo a cliccare “Mi Piace” per la nostra pagina Fecebook. Grazie
|
 |
|