Il sig. P.P., abitante a Casale Monferrato, proprietario di una gran bella bici elettrica a pedalata assistita, marca Solex, registrata
fin dal 2014 nel Registro Italiano Bici e marchiata col sistema BiciSicura, leader assoluto in Italia, l'aveva sempre parcheggiata di notte nel proprio garage.
Ma quella sera del 18 gennaio 2016, era rincasato tardi e, forse per pigrizia, l'aveva lasciata nel cortile, ben legata
su sè stessa con una catena. La mattina dopo, però,
con grande sorpresa e rammarico, il sig. P. P. si accorgeva del furto. Prontamente
lo segnalava al Registro Italiano Bici e si recava in caserma per la
denuncia alle Forze dell'Ordine. L'operatore del Registro Italiano Bici, informatosi sulle modalità del furto e sul tipo di antifurto installato, ha però subito
consigliato al proprietario di fare un giro nella città perché dal tipo di furto
subìto e dalla bontà dell'antifurto installato, tutto faceva pensare ad un
furto compiuto da non professionisti che difficilmente sarebbero stati in grado di tagliare l'antifurto in fretta ed azionare la batteria elettrica senza chiave.
E così é stato. Nel giro di un paio d'ore passate a perlustrare la
città, il sig. P. P. ha rinvenuto la sua bici abbandonata in un angolo della città di Casale Monferrato, ancora in buone condizioni e
riportante i segni di un maldestro tentativo di scasso, non riuscito, dell'antifurto installato.
Un ulteriore esempio dell'utilità, non solo della marchiatura BiciSicura e del Registro Italiano Bici, ma dei
servizi di aiuto e consulenza resi dagli
operatori del numero verde del Registro Italiano Bici.
Insegnamenti da trarre
- La marchiatura BiciSicura è importante ma non basta
- Il Registro Italiano Bici é importante ma non basta
- L'uso di un buon antifurto è importante ma non basta....
- Quasi sempre, c'è bisogno di una persona con esperienza per chiudere positivamente il cerchio
Se ritieni l'articolo interessante, ti invitiamo a cliccare
il pulsante “Mi Piace” qui di lato. Grazie
|
 |
|